- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 965
La giuria ha decretato i vincitori del Premio Lorenzo Bartoli 2022. Per scoprire i vincitori dovrete aspettare il 30 aprile 2022 alle ore 17.00 alla Sala Atelier del Museo HIstoriale. E a proclamare i vincitori sarà proprio Greta Bartoli, figlia di Lorenzo.
Greta Bartoli è nata a Roma il 16 luglio 2000. Ha frequentato il liceo linguistico e ora studia Arti e Scienze dello spettacolo alla Sapienza e come suo padre Lorenzo anche a lei piacerebbe vivere di scrittura, sceneggiando per film e serie TV.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 831
Ha firmato una delle interpretazioni fumettistiche di H.P. Lovecraft più oscure che ci siano e adesso arriva a Cassino Fantastica. Lui è Paolo Marro aka Pastaacolazione.
Sono Pastaacolazione, alla nascita Paolo Simone Marro, di Cuneo e della terra di spiriti e metacreature. Dopo il Liceo artistico nella mia città e gli studi a Firenze ho affilato la matita per incidere in tessuti organici tutte le occasioni che mi sono passate a tiro. Tra quadri, libri illustrati, corti animati e fumetti ha preso forma il mio alter-ego creativofago. dopo H.P.L.69, prima pubblicazione in pesantissimi neri galattici, qualche buco nero fumettistico e l'impegno in tutte le branche dell'arte, ora sto autoproducendo un fumetto, MMORI. Penso non sarà l'ultimo, sono un disegnatore ossessivo e smetto di disegnare solo per prendere spunti per i disegni successivi.
https://www.kickstarter.com/projects/1210749598/mmori-graphic-novel
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 918
L'Artist Alley di Cassino Fantastica si arricchisce della presenza di Monica Catalano, talentuosa autrice che si è imposta a livello nazionale a suon di Principesse Disney, W.I.T.C.H. e altre serie disneyane.
Monica Catalano è nata a Roma, dove vive e lavora, inizia la sua carriera di disegnatrice a fumetti nel 2003 collaborando con The Walt Disney Italy per la famosa serie disneyana W.I.T.C.H. a cui faranno seguito Tinkerbell, Real Life e le collaborazioni con TWDC USA per libri e fumetti delle Principesse Disney. Realizza fumetti per Mattel, Il Giornalino e Claire de Lune èditions, svolge attività didattiche in presenza e on-line basate sul disegno e la comunicazione visiva. Nel 2015, dalla collaborazione con il settimanale Left, nasce il suo personaggio La Rossa.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 864
Nell'Area Games di Cassino Fantastica, potrete anche giocare a GO, grazie alla collaborazioe con gli amici del Go Club Roma "Fujisawa Shuko"
Go è il nome giapponese di un antichissimo gioco, nato in Cina, dove è chiamato Wei Qi, e perfezionatosi in Giappone dove venne annoverato tra le quattro arti nobili (Musica, Pittura, Calligrafia e Go). Unisce a regole molto semplici una complessità tattica e una profondità strategica che lo rendono unico per fascino e bellezza.
Al Go Club di Roma si riuniscono appassionati del gioco per studiare, imparare e divertirsi insieme nell'esplorazione di questa arte.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 929
Ci abbiamo lavorato tantissimo e adesso finalmente possiamo dirvelo! Domenica 1 maggio, sul palco di Cassino Fantastica potrete ascoltare il sound degli EFTM Crew, con un repertorio di sigle e anime e cartoni animati, reinterpretate in chiave rock.
La EFTM crew è un gruppo di musicisti e amici, provenienti dalla zona del Cassinate, che dal 2018 uniscono le proprie forze per far sentire la propria musica.
Principalmente inspirati dal rock underground e alternative presentano nel loro repertorio canzoni che richiamano alla letteratura e ai fumetti distopici/futuristici, e in particolar modo al filone del cyberpunk. In occasione dell'evento Cassino Fantastica esporranno un repertorio di sigle di anime e cartoni animati, reinterpretate in chiave rock.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 916
L'Area Cosplay di Cassino Fantastica si impreziosisce della partecipazione di Daisy D. Isley, cosplayer di fama internazionale. Daisy farà parte anche della giuria del Cosplay Contest ufficiale del Festival che si terrà domenica 1 maggio alle ore 14.30.
Daisy è una cosplayer dal 2012. Ha studiato sartoria teatrale al Teatro Massimo di Palermo e lavorato da Costumi d'Arte a Roma, dove ha contribuito a realizzare costumi per importanti serie TV e film internazionali. Nel 2015 vince la selezione a Romics per il World Cosplay Summit 2016 insieme a Valentino Notari. Insieme a lui, viene invitata negli anni a tanti eventi in Europa e in Giappone, come ospite e giurata. Nel 2018 vince a Romics la qualificazione per la Yamato Cosplay Cup in Brasile, e nel 2019 viene invitata a partecipare al Magic International Cosplay Masters 2020 a Monaco. Nell'ultimo anno è sbarcata su TikTok, dove conta oltre 180mila followers. La cosa che ama di più del cosplay è la possibilità di viaggiare e conoscere nuove persone che condividono la sua stessa passione!
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 980
L'Artist Alley di Cassino Fantastica da il benvenuto al disegnatore Luciano Costarelli, un talento cristallino che viene da lontano (e da tanta gavetta) e che siamo sicuri andrà ancora lontano nel mondo dei fumetti.
Luciano Costarelli esordisce come disegnatore di fumetti a 18 anni sulla storica fanzine “Collezionare”, a vent’anni diventa colorista per il Corriere dei Piccoli prima di dividersi tra fumetto, illustrazione e pubblicità. A 29 anni inventa le Lamincards®, card collezionatili trasparenti di grande successo, che lo portano ad occuparsi di licensing per diversi anni, collaborando con tutte le principali società di animazione ed entertainment mondiali. Nel 2015 decide di ritornare a fare la cosa che ama di più al mondo: disegnare fumetti. Così, riparte da zero con Mondi Paralleli, un webcomics di fantascienza scritto da Francesco Manetti, l’amico con cui aveva esordito tanti anni prima. Torna poi a pubblicare su carta con Cagliostro E-press. Attualmente disegna fumetti per Cronaca di Topolinia, Edizioni Inkiostro e Bugs Comics, oltre a portare avanti più progetti con diverse case editrici. Ogni venerdì è in Live a Comics Gear, un programma dedicato a Fumetti, manga e Videogames su YouTube, Facebook, e Twitch
http://facebook.com/luciano.costarelli.9
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 887
Domenica 1 maggio a Cassino Fantastica, grazie alla collaborazione con Moto Auto Club Valle del Liri Pontecorvo, potrete ammirare dal vivo una selezione di vere auto d'epoca e da collezione uscite direttamente da fumetti, cinema, TV, animazione e videogiochi. Chi non ha mai desiderato dal vivo di vedere la DeLorean di "Ritorno al Futuro" o la Ferrari di "Magnum P.I." o la macchina dell'Ispettore Ginko di Diabolik, oppure il Maggiolone di Dylan Dog. Queste e tante altre sorprese a quattroruote per "Comics & Cars". Solo a Cassino Fantastica. Solo domenica 1 maggio.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 952
Il gioco degli Scacchi sarà uno dei protagonisti di Cassino Fantastica grazie a Erre J Effe Circolo Scacchistico Cassino.
Costituita nel 2021, la suddetta associazione, ha lo scopo di praticare e diffondere, a vari livelli, il “gioco” degli scacchi. L’attuale sede si trova presso la Casa della Cultura, nel parco Baden-Powell di Cassino. il gioco degli scacchi ha un elevato contenuto formativo e persegue i seguenti obiettivi:
- incremento delle relazioni interpersonali, attraverso un sano momento di aggregazione;
- educazione all’agonismo disinteressato e rispettoso dell’avversario;
- sviluppo delle capacità analitiche, tattiche, strategiche nell’ambito del gioco.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 881
A Cassino Fantastica potrete incontrare anche gli amici di GamePeople Gaeta che porteranno tutta lo loro esperienza videoludica nel settore dedicato ai tornei di e-games del Festival.
Gamepeople Gaeta dal 2016 si pone come punto di riferimento nel Sud Pontino per il mondo del gaming, proponendo una grande varietà di software, console e accessoristica dedicate a questo mondo ma soprattutto offrendo uno staff competente e sempre aggiornato sulle ultime novità del mondo videoludico, portando alla nascita di una community appassionata di picchiaduro e giochi competitivi partecipando così anche a tanti eventi e tornei nella zona, purtroppo al momento interrotti data la situazione pandemica. Negli ultimi anni il negozio ha introdotto sempre di più prodotti Funko, Action Figure, Paladone e carte TGC Pokemon e nei prossimi anni continuerà ad aumentare la varietà di prodotti e, si spera, a rifare diversi eventi!
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 912
Non sai ancora che cosplay scegliere per venire al Festival? E chi chiamerai? Siete pronti a due giorni di divertimento puro? Avete nostalgia dei favolosi anni '80? A Cassino Fantastica l'Area Cosplay e il Palco saranno animati dagli incredibili Raiders of the lost 80's.
L'associazione culturale Raiders of the Lost 80s nasce nell'ottobre 2019 dalle menti di 2 amici che dopo aver "militato" in alcuni dei più grandi e importanti gruppi di costuming italiani, decidono di vedere questo mondo "quadrimensionalmente".
Nasce così un gruppo di amici con una passione in comune: gli anni 80!
Il decennio che ha dato vita ai film più iconici di sempre, alla musica che ancora oggi si balla divertendosi come non mai, alle serie televisive che sono diventate pietre miliari della cultura pop.
Attivi su tutto il territorio italiano, con le sezioni dedicate ai film più famosi di quegli anni (Indiana Jones, Star Wars, Star Trek, Ghostbusters, Ritorno al Futuro, I Goonies, Grosso Guaio a Chinatown, ecc.), i Raiders non amano fare le "belle statuine", ma amano intrattenere con serate ed eventi a tema in cui vengono proposti giochi, quiz e tantissimo divertimento.. non ci credete? Provate a stare dietro a tutte le nostre serate!
Anzi.. veniteci a trovare dal vivo!
"Ci vediamo nel futuro"
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1001
La rivista Donna Moderna, la definisce come "l'unica vignettista musulmana italiana che fa graphic journalism". La rivista D - la Repubblica delle donne nel 2021 l'ha eletta "Donna dell'anno", insieme a Liliana Segre e Ambra Sabatini. Cassino Fantastica, in collaborazione con il Centro Islamico Culturale La Luce di Cassino, è orgogliosa di annunciare la presenza al Festival della graphic journalist Takoua Ben Mohammed.
Takoua Ben Mohamed, graphic journalist italo-tunisina. Socia-fondatrice della produzione cinematografica BM Entertainment Ltd. Specializzata in accademia di cinema d'animazione Nemo Academy of digital arts di Firenze. Autrice del catalogo "Woman story", e dei libri a fumetti "Sotto il velo" (2016) e “La Rivoluzione dei Gelsomini” (2018) e "un'altra via per la Cambogia" (2020) Becco Giallo Editore “il mio migliore amico è fascista” (2021) Rizzoli editore. produttrice del Docufilm "Hejab style" per Al-Jazeera documentary channel. Collaboro con diversi magazine come Cinematografo, D la Repubblica, Piccolo Missionario, rivista confronti, 7 corriere, La Stampa Origami e per questo ho ricevuto molti riconoscimenti come quello della Evens European Journalism Prize 2019, moneygram award 2016, riconoscimento giornalistico "premio prato città aperta" 2016, Muslim International Book Award 2017, premio “tirafuorilalingua” 2018 , FIDAPA (Federazione italiana arti professioni affari) award 2019..
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 967
Quest'anno Cassino Fantastica presenta anche una nutrita e assortita Area Self e Autoproduzioni, in cui potrete trovare alcuni tra i talenti emergenti più interessanti del fumetto italiano. Tra questi potrete incontrare Paul D. Dramelay.
Ho iniziato a scrivere quando ero molto giovane, si può dire che la passione per i romanzi di genere e la scrittura siano cresciute di pari passo. A 9 anni scopro La Casa tra i Mondi e da lì è stato un susseguirsi di classici poi, a 13 anni, comincio a scrivere il mio primo romanzo. Da lì, la mia attività non si è mai fermata. Ora sono qui a presentare il primo romanzo accettato da una casa editrice, si chiama Il Distintivo dei Guardiani: un Urban Fantasy ambientato in Italia, a tema super-eroistico.
Spesso mi fanno questa domanda: perché usi uno pseudonimo, per giunta straniero? Il mio fantasticare su un possibile pseudonimo, da giovane, era influenzato dalle letture di quel tempo: Robert Louis Stevenson, Arthur Conan Doyle, Edgar Allan Poe, J.R.R. Tolkien, H. P. Lovecraft, Marion Z. Bradley, Philip K. Dick, C.S. Lewis, Ursula K. Le Guin e tanti altri. Questi nomi avevano per me un fascino evocativo ed ecco che oggi, oggi trovo piacere nel firmarmi Paul D. Dramelay.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 922
Siamo lieti di annuniciare che la ludoteca dei giochi da tavolo dell'Area Games di Cassino Fantastica Stagione 2 sarà animata dagli amici dell'Associazione Culturale Horus, storici organizzatori della manifestazione Gaeta Games.
L'Associazione Culturale Horus è una realtà che opera dal 2002, anno della sua costituzione, nel campo turistico, socio-culturale, ludico e ricreativo. Dal 2005, con la creazione dell'Horus Club, si è impegnata a dare vita ad un luogo dove poter svolgere molteplici esperienze artistico-espressive e ludiche promuovendo tutte le iniziative atte a divulgare il "gioco intelligente". Hanno promosso e organizzato fin dal 2009 la manifestazione "Gaeta Games", successivamente diventata "Gaeta Comics & Games".
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 955
Se siete amanti dei Giochi di Ruolo dal vivo, quest'anno a Cassino Fantastica vi aspettano i ragazzi de L'Ordine degli Elementi ad animare il festival con tantissime iniziative nello spazio dedicato!
L’Ordine degli Elementi è un’associazione di Pontecorvo nata esattamente 10 anni fa dalla passione e dalla voglia di fare di alcuni ragazzi. Si occupa di attività di intrattenimento ludico e culturale, con eventi che si svolgono in tutto il basso Lazio, partecipando spesso a fiere del settore, come il Comicon di Napoli, la Festa dell’Unicorno di Vinci, ecc… La loro attività principale è l’organizzazione di eventi Larp (Live Action Role Playing) o GRV (Gioco di Ruolo dal Vivo): una sorta di teatro ludico-interattivo ambientato in un mondo fantasy-medievale, il mondo di “Land of Ancient”, in cui ci si ritrova ad indossare i panni di un nobile cavaliere o un potente mago all’interno di location storiche e culturali, di cui la nostra zona è piena. Proprio per questo, uno dei “compiti” che cerchiamo di portare avanti è anche la riscoperta e valorizzazione di questi luoghi storici (come castelli, rocche, borghi, ecc…) cercando di dargli una nuova “vita”.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 993
Ad impreziosire il Lovecraft Day di Cassino Fantastica stagione 2 ci sarà lo scrittore e redattore specializzato Andrea Gualchierotti.
Andrea Gualchierotti (Roma, 1978) vive e lavora in provincia di Roma. Dopo la laurea in Sociologia, ha conseguito il master in Marketing management, specializzandosi poi nella gestione dei Sistemi di Qualità. Ispirato dai numi tutelari del Fantastico d’oltreoceano come R.E.Howard, H.P.Lovecraft e C.A. Smith, ama miscelare nei suoi lavori il gusto per gli scenari esotici con il fascino dei misteri del mondo antico. Per le Edizioni Il Ciliegio è autore, assieme a Lorenzo Camerini, dei due volumi della saga di Atlantide (Gli Eredi di Atlantide e Le guerre delle Piramidi), e in solitaria del romanzo di fantasia eroica mediterranea La stirpe di Herakles. Ha pubblicato numerosi racconti e romanzi brevi a tema fantastico anche per altri editori: Delos Digital, Watson Edizioni, Psiche&Aurora, Ailus, Solfanelli e Italian Sword&Sorcery Books. Recensisce novità e classici della letteratura fantasy sulla rivista Hyperborea, di cui è Direttore editoriale. Suoi racconti e articoli appaiono anche sul quadrimestrale Dimensione Cosmica, diretto da Gianfranco de Turris (Tabula Fati), su Il Giornale OFF, LabParlamento, PlusNews.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 966

- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 960
Quest'anno Cassino Fantastica presenta anche una nutrita e assortita Area Self e Autoproduzioni, in cui potrete trovare alcuni tra i talenti emergenti più interessanti del fumetto italiano. Tra questi potrete incontrare gli autori dell'Associazione NOIRexist.
L'Associazione NOIRexist ha lo scopo di promuovere il fumetto, e per tale ragione organizza workshop, dibattiti e seminari. Il fiore all'occhiello di tutte le attività è la pubblicazione della rivista autoprodotta "Ossidiana". I soci dell'associazione sono persone che amano la nona arte e si sono formate nelle scuole di fumetto presenti sul territorio nazionale. La sede è a Campobasso.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 967
Quest'anno Cassino Fantastica presenta anche una nutrita e assortita Area Self e Autoproduzioni, in cui potrete trovare alcuni tra i talenti emergenti più interessanti del fumetto italiano. Tra questi potrete incontrare Francesc Dea.
Salve, sono Dea, al secolo Francesca Deodati, classe 1984. Amo disegnare da che ne ho memoria. Dopo aver frequentato il liceo scientifico, contemporaneamente all’università ho frequentato la Scuola Romana del Fumetto, nella quale mi diplomo al corso triennale nel 2007, avendo già partecipato, in età giovanile, a corsi locali di disegno e acquerello.
Dopo aver vagabondato tra vari stili tra cui spicca indubbiamente il manga e l’euromanga, ho fatto
ritorno al primo amore: gli animali antropomorfi, o più comunemente chiamati “Furry”, molto probabilmente grazie al mio amore per gli animali e le avventure che mi appassionavano durante l’infanzia. Ho collaborato con il collettivo Ronin e la casa editrice Tora Edizioni oltre a a vari progetti personali tra cui Kikka&Kicco e Virtus (con Riccardo Sciarra). Attualmente sto lavorando ad alcuni proposal da presentare a Case Editrici Italiane e Estere. Sono il direttore didattico della School Comix che ho fondato nel 2012 e che attualmente vanta più di dieci colleghi tra i collaboratori. Amo lo sport, pratico la Kick Boxing a livello agonistico.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 918
Quest'anno Cassino Fantastica presenta anche una nutrita e assortita Area Self e Autoproduzioni, in cui potrete trovare alcuni tra i talenti emergenti più interessanti del fumetto italiano. Tra questi potrete incontrare Luciano Peluccio.
Sono nato in Africa 55 anni fà in una città calda e piena di sole, d’altronde non poteva essere diversamente. Sin da piccolo sono rimasto sempre affascinato dal mondo dei fumetti. Diplomatomi all'artistico mi occupo di arte e illustrazione dal lontano 1985 in seguito, con l’avvento della computer graphic, sono approdato in questo mondo, che tutt’ora è una delle mie principali passioni e fonte di lavoro. Nel 1991 vivendo e lavorando a Bologna inizio a sceneggiare una storia a fumetti originariamente intitolata "Sulle orme di Madame Blavatsky" che narra di una rocambolesca e avvincente avventura tinta di mistero e intrighi amorosi in giro per mezzo mondo. Ne disegno undici tavole, ma il progetto dopo un pò viene parcheggiato. Il 2020 è l'anno di svolta, rispolvero la sceneggiatura ampliando la storia in tre volumi dal titolo "I Colonizzatori".
Questà volta il progetto, tutto autoprodotto, viene realizzato interamente utilizzando tecniche di grafica 3D. Si questo è il mio nuovo percorso narrativo sperimentale la COMPUTER GRAPHIC 3D nella narrazione a fumetti.
I COLONIZZATORI
La storia prende vita nel 1960 in un paesino non meglio precisato a nord di Zaragoza, in Spagna.
La dipartita dell'amato e rispettato antiquario Enrique Vidal, fa accorrere il suo amato nipote Carlos Hidalgo Vidal, per porgergli l'ultimo saluto. Ma la notizia della scomparsa cattura l'attenzione di alcuni insoliti personaggi...Il nipote carlos si ritroverà coinvolto in vicende che lo conduranno a ricostruire le memorie e i viaggi misteriosi del nonno. In questa bizzarra avventura Carlos non sarà solo ma affiancato da due splendide ragazze, Mireya e Andrea dal temperamente forte e determinato, che gli renderanno filo da torcere.
https://www.instagram.com/icolonizzatori/
https://www.instagram.com/_thecolonizers/
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 984
Quest'anno Cassino Fantastica presenta anche una nutrita e assortita Area Self e Autoproduzioni, in cui potrete trovare alcuni tra i talenti emergenti più interessanti del fumetto italiano. Tra questi potrete incontrare Annarita De Iorio.
Annarita De Iorio, nata nel basso Lazio un po' di tempo fa, decise inizialmente di accantonare la sua passione per il disegno in nome della scienza, laureandosi in biologia. A distanza di tempo, il suo desiderio di raccontare tramite immagini incominciò a farsi sentire e così, ripresa la matita in mano, ritornò a disegnare e a raccontare sul web eventi sia in chiave umoristica, con lo pseudonimo Rouille, che introspettiva, con lo pseudonimo Elle.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 940

- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1014
Dietro un film, un cartone animato, una serie TV, un videogioco, c'è sempre un artista "invisibile" che lavora insieme al regista per visualizzare quello che poi sarà girato in macchina: lo storyboard artist. Cassino Fantastica è lieta di annunciare di avere come ospite Giuseppe Cristiano, uno dei più grandi storyboard artist internazionali in attività, che ha contribuito a serie come The Walking Dead e ha collaborato con artisti come Madonna. Durante il Festival, l'autore, che è anche autore di diverse graphic novel, terrà due workshop sul mestiere dello storyboard artist.
Giuseppe Cristiano è un illustratore e storyboard artist italiano che lavora da più di vent'anni in tutto il mondo. Collabora con molte agenzie pubblicitarie, ma la sua esperienza comprende anche l'animazione e il cinema. Con i suoi storyboard ha partecipato a video di Radiohead, Madonna, Moby e Roxette, accanto a registi pionieri del genere come Jonas Åkerlund e Johan Renck. Ha lavorato a serie TV come CSI: NY e Six Feet Under, al gioco di ruolo Dungeons & Dragons, e per il settore dei videogame ha curato gli storyboard di Cyberpunk 2077, Mad Max, ispirato al film di George Miller, e di Spider Man e The Walking Dead. Ha collaborato con registi come Hans Petter Moland e Nils Gaup, e DoP come Hoyte Van Hoyterna.
Molti film, serie TV e pubblicità per Warner Bros, Zentropa, Fox, BBC, Ridley Scott Associates...
Nel 1998 ha aperto una scuola di storyboard a Stoccolma, prima in una biblioteca e poi anche online. Da quell’anno, ha pubblicato dieci manuali in inglese, cinese, francese, tedesco, svedese e italiano (Il visualizer, Storyboard e Framing Films, Caracò Editore 2017, 2019, 2022; Graphic Novel per Ad Est dell’Equatore e So disegnare, e adesso? per Seagull Editions, entrambi nel 2020), alcuni dei quali sono stati adottati in università e scuole di cinema.
Per Seagull Editions ha pubblicato anche i graphic novel A Desert Journey, 2:40:1, Fade Out, Gun e Grass l’art book Art Noir e i romanzi I re del Subbuteo, Colori, L'appartamento, Una storia di vile denaro, Il parcheggiatore, Summer Holiday e Shitzilla – La nascita.
Tiene incontri e workshop in tutta Europa. Dal 2018 è docente alla Roma Film Academy.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1023
Quest'anno Cassino Fantastica presenta anche una nutrita e assortita Area Self e Autoproduzioni, in cui potrete trovare alcuni tra i talenti emergenti più interessanti del fumetto italiano. Tra questi potrete incontrare Luca Aloisi.
Luca Aloisi nasce in un giorno compreso tra il 4 e il 7 Febbraio,da un arpista e un marinaio, cosa che lo porterà a maturare un discreto interesse e una duratura ignoranza nei fondamenti della musica e della navigazione ,arrivando ad esibirsi e non classificarsi a concorsi di musica strumentale in località di mare.
Rimane nell’Arte diviso, Tra Teatro e Inchiostro, da che ha memoria.
Inizia come vignettista per alcuni giornali di piccola tiratura, poi copertinista a tempo debito, illustratore a tempo perso e articolista presso alcune riviste e siti di settore.
L’aria dicembrina lo vede sempre Autore di [Selvish]:piccola tradizione natalizia di strips dai toni impiegatizi che va a mostrare gli elfi del polo Nord alle prese con le contraddizioni, le difficoltà e i cinismi estemporanei che accompagnano la festa più bella dell’anno.
Di recente pubblicazione e di tonalità più torride, “Felìz Venganza” :piccola serie Steampunk di ispirazione Burrito-Western tra clichè e tropi di genere.
Tra le pubblicazioni in sviluppo un simil-cyberpunk al sapor di folklore orientale.
Links
Sito Web https://inkinholster.it/
Facebook: https://www.facebook.com/lalo.inks.7/
Instagram: https://www.instagram.com/inkinholster/?hl=it
Twitter: https://twitter.com/inkinholster
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 977
Quest'anno Cassino Fantastica presenta anche una nutrita e assortita Area Self e Autoproduzioni, in cui potrete trovare alcuni tra i talenti emergenti più interessanti del fumetto italiano. Tra questi potrete incontrare il disegnatore Marco Salerno.
Marco Salerno nasce a Napoli il 26 giugno del 1978, anno in cui imperversava l’intramontabile Disco e i primi cartoni animati giapponesi approdavano in Italia.
Diplomato come Perito commerciale Ragioniere Programmatore, svolge diversi lavori appena tornato dal servizio di leva per poi intraprendere gli studi universitari in Scienze Infermieristiche presso la facoltà di Medicina E Chirurgia della Federico II di Napoli. Unica costante dall’asilo ai giorni nostri è il Disegno. Bastava un foglio e una matita per fare la felicità di quel bimbo, il disegno, un compagno fedele che nulla chiedeva e tanto donava. Una magica alchimia che ancora oggi offre una via di fuga dopo un’estenuante giornata di lavoro in reparto. Dopo un lungo esercizio formativo da autodidatta, il nome di Marco Salerno viene annoverato in diversi progetti, primo tra tutti il Grind Comics sul mercato ungherese, una storia breve di Daryl Dark per Cagliostro E-Press, qualche pubblicazione con Ronin e Astromica, le illustrazioni e la copertina del libro Partenopeide scritto da Michele De Paulis e pubblicato da LFA PUBLISHER, sotto la cui ala protettiva disegna e pubblica nel settembre 2019 Uomo Disonorato Spada Disonorata, una storia a fumetti scritta e sceneggiata da Davide Schiano Di Coscia.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 994
Pensate che tra il paese del Sol Levante e H.P. Lovecraft non ci sia nessun legame? A Cassino Fantastica torna Riccardo Rosati, il nostro "nipponologo" di fiducia per dimostrarvi questa e altre "scomode" verità sul Giappone che farebbero paura a qualsiasi otaku...
Riccardo Rosati è un orientalista con al suo attivo numerosi articoli e saggi su pubblicazioni italiane e straniere e partecipazioni a conferenze in Italia e all’estero. Con Starrylink ha pubblicato: La trasposizione cinematografica di Heart of Darkness (2004), Nel quartiere (2004), La visione nel Museo (2005). Ha inoltre scritto: Museologia e Tradizione (Solfanelli, 2015), Lo schermo immaginario (Tabula fati, 2016), La Bellezza antimoderna (Solfanelli, 2017) e Cinema e Società. Al di là della critica (Tabulafati, 2020). Sue monografie sul Giappone sono: Perdendo il Giappone (Armando Editore, 2005); con Arianna Di Pietro, Da Maison Ikkoku a NANA. Mutamenti culturali e dinamiche sociali in Giappone tra gli anni Ottanta e il 2000 (Società Editrice La Torre, 2011); con Luigi Cozzi, Godzilla 2014 (Profondo Rosso, 2014); Dalla katana al revolver. Akira Kurosawa e Sergio Leone a confronto (Profondo Rosso, 2018). Ha poi co-curato il testo Nihon Eiga –Storia del Cinema Giapponese dal 1970 al 2010 (csf edizioni, 2010). Continua a fare ricerca pure nell’ambito della anglistica, della francesistica, della museologia e del cinema.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1013
Il parterre autori di Cassino Fantastica si arricchisce della carismatica presenza di Francesca Noto, docente universitaria di Game Design presso Vigamus Academy, traduttrice, editor ma anche scrittrice internazionale di romanzi fantasy con la sua premiata trilogia della tempesta per Astro Edizioni.
Francesca Noto si occupa da oltre vent’anni di traduzione, sia nell’ambito letterario (tra gli autori tradotti Stuart McBride, Clive Barker, Poppy Z. Brite, Neil Gaiman, James Grady, James Gunn, Victor Gischler), che in quello videoludico (stampa specializzata e videogiochi). È stata docente di Game Design presso lo IED di Roma e di Localizzazione delle Opere Multimediali Interattive presso Vigamus Academy – Link Campus University, dove al momento insegna Game Design nel percorso di Laurea Magistrale. È inoltre giornalista, editor e autrice di tre romanzi fantasy per ragazzi, Il segno della tempesta, che ha vinto la categoria Special Best del Premio Letterario Internazionale Montefiore nel 2016, I figli della tempesta (2017) e L’ultima tempesta (2019), editi da Astro Edizioni. Il suo secondo romanzo è stato pubblicato in inglese per Luna Press Publishing nel 2020 con il titolo Sons of Storm. Ha inoltre all’attivo una raccolta di racconti in inglese, dal titolo Ashes to Ashes (2020).
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 935

- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1095
Torna a Cassino Fantastica l'unica vera Maestra dell'Erotismo. Lei è Cristina Fabris, una delle colonne portanti di FumettA, lo sguardo tutto al femminile del Festival del Fumetto e della Cultura del Nuovo Millennio.
Classe ’71, si è formata alla Scuola Romana del Fumetto è fumettista ed illustratrice. Dal 2002 pubblica nel genere del fumetto per adulti come professionista sia per l’Italia che a L’Estero.
www.cristinafabris.com
https://www.instagram.com/cricrifumetto/
https://www.facebook.com/cristinafabrisartwork
http://99desires.tumblr.com/
https://www.patreon.com/cristinafabris
http://cristinafabris.deviantart.com/
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 968
A Cassino Fantastica 2022 non tralasciaremo le attenzioni per i più piccoli e per la loro creatività. Alessandra Bracaglia, fumettista, illustratrice, specializzata nell'insegnamento del fumetto ai più giovani e direttrice di Matite Creative animerà la zona riservata ai visitatori più piccoli del festival con workshop e lezioni dal vivo.
Classe 1982, mi diplomo al Liceo Artistico di Frosinone e frequento la Scuola Internazionale di Comics a Roma con il corso triennale di fumetto e successivamente il Master in colorazione digitale. Nel 2009 accedo al Master of Digital Painting tenuto dall'Accademia Disney a Milano. Dal 2004 ad oggi collaboro con case editrici italiane ed estere The Walt Disney Company e Joe Books per Frozen, Mattel per Barbie you can be, Atlantyca per Melowy, Vargo/Imago per produzioni cinematografiche, cartoni animati e grafica. Edizioni Cioè, Red Whale, Yellowhale, Rainbow, Edizioni Paoline (Il Giornalino), DeAgostini, Mondadori, Edizioni Piemme ( Geronimo Stilton e Tea Sisters), Fabbri Editore, Soleil Productions, Nui Nui. Collaboro come bozzettista con Rai dal 2010 in trasmissioni quali: "Se…a casa di Paola" (RaiUno) condotto da Paola Perego in onda come parte del cast; La Vita in Diretta e Estate in diretta (RaiUno) condotto da Marco Liorni e Cristina Parodi disegnando mappe nello spazio cronaca, Cronache Animali (RaiDue) condotto da Massimiliano Ossini in onda con i tutorial di disegno degli animali ospiti in studio.
Ho preso parte con i miei disegni a diverse trasmissioni ed eventi quali I Fatti Vostri (2022), I soliti Ignoti, la finale di BravoGrazie andata in onda su Sky dal teatro Golden a Roma, condotta da Cristina Chiabotto. Nel 2013 creo il corso di fumetto per bambini e ragazzi alla Scuola Internazionale di Comics in cui collaboro come docente fino al 2019; successivamente entro a far parte del team di docenti di Acca Academy dove tuttora insegno; creo workshop di fumetto nelle scuole pubbliche, spesso affrontando temi quali bullismo e violenza sulle donne. Partecipo alla gestione di eventi nelle fiere del fumetto da oltre 20 anni. In Val d'Aosta dal 2015 collaboro con Roy Produzioni realizzando workshop itineranti di fumetto per bambini e ragazzi alle pendici dei monti più alti. Dal 2019 ho aperto la mia scuola di fumetto per bambini e ragazzi con il nome di Matite Creative, la prima scuola di fumetto di Frosinone, tenendo corsi in presenza e online. Attualmente sto lavorando come illustratrice e grafica su diversi progetti tra cui un libro illustrato per Edizioni Paoline. Ho molti interessi perché credo siano un bagaglio fondamentale per la creatività e per una vita ricca e stimolante. Mi piace l'arte, amo la natura e gli animali, mi piace viaggiare, leggere, ascoltare musica, scattare fotografie.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 942
Cassino Fantastica vuole essere una finestra non solo sul fumetto, ma su tutto ciò che fa entertainment. Il videogioco non è piu correlato solo all'uso di pc bisognosi di grandi risorse e console costose, ma sta entrando sempre più nella nostra quotidianità con gli smartphone, ormai alla portata di qualunque tasca. Siamo onorati di ospitare Marco Accordi Rickards, direttore di Vigamus Academy e Editori-in-Chief della rivista Game Pro, per aprire un focus durante il festival sugli sviluppi del mondo videoludico e sulle professioni ad esso correlate.
Giornalista e scrittore, Marco Accordi Rickards insegna Teoria e critica delle opere multimediali e interattive presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata e Critica videoludica, Storia e Giornalismo dei videogiochi e Narrazione interattiva presso la Link Campus University. Direttore generale di Fondazione Vigamus, ha fondato e gestisce VIGAMUS, il Museo del Videogioco di Roma e Vigamus Academy, centro di Alta Formazione nel settore Gaming. Membro della giuria internazionale dei gamescom Awards e dell’advisory board di devcom (Colonia), nonché Managing Director del gruppo Idra Editing, è Editor-in-Chief di Game Pro, il mensile di critica videoludica, e di GamesVillage.it (Sprea Editori). Collabora con Treccani per la rivista Atlante, con Fondazione Symbola per il rapporto annuale sulle industrie culturali e con Rai in qualità di membro del comitato editoriale del festival internazionale Cartoons on the Bay, per il quale si occupa della sezione “narrazione interattiva”. Tra le sue principali pubblicazioni: Il videogioco. Mercati, giochi, giocatori (Mondadori), Storia del videogioco. Dagli anni Cinquanta a oggi (Carocci) e Che cos’è un videogioco (Carocci).
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1057
Anche quest'anno alla pattuglia di autori di Cassino Fantastica si aggiunge un talento tutto made in Ciociaria. Alla seconda edizione del Festival del Fumetto e della Cultura del Nuovo Millennio potrete incontrare Massimo Cipriani, uno che ha messo il genius loci al servizio di personaggi come Mister No e Nick Raider, e scusate se è poco!
Nato a Ceccano nel 1969, il fumetto per lui passa da passione a professione quando nel 1999 incontra Andrea Cascioli, già affermato disegnatore di Nathan Never, di cui diventa allievo ed assistente. Già collaboratore de La Provincia di Frosinone per il progetto Naturanda. agenda contenitore di storie a fumetti legate all'ecologia e sostenibilitò realizzate su testi di Maurizio Lozzi, nel 2012 inizia la sua collaborazione con Sergio Bonelli Editore sulle pagine della serie Adam Wild. Del personaggio avventuroso creato da Gianfranco Manfredi disegnerà tre albi. In seguito viene coinvolto sempre in Bonelli nel rilancio dell'iconico personaggio Mister No, creato originariamente dallo stesso Sergio Bonelli. Attualemte è a lavoro sulle nuove avventure di Nick Raider, altro personaggio storico di Sergio Bonelli Editore creato da Claudio Nizzzi.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1007
Chi non conosce il fenomeno dei Cosplay pensa che si tratti solo di persone che si travestono. Ma il Cosplay è una cosa seria. Valentino Notari, sarà ospite di Cassino Fantastica per testimoniare quanto sia importante il fenomeno Cosplay, nella duplice veste di cosplayer affermato, presidente della giuria del nostro concorso cosplay di quest'anno, e come autore, presentandoci il suo romanzo "Cosplay Girl", edito da Mondadori, che racconta il mondo dei cosplayer.
Valentino, in arte Imriel, è un veterano del cosplay italiano e autore di Cosplay Girl, il primo romanzo che racconta il mondo dei cosplayer, uscito con Mondadori lo scorso Marzo. Adora viaggiare e scoprire culture nuove e questo lo ha spinto da sempre a visitare parecchi eventi all'estero e a partecipare alle gare internazionali. Ha rappresentato il nostro paese all'Eurocosplay e, assieme alla sua compagna Daisy, al World Cosplay Summit di Nagoya. Da allora, viene regolarmente invitato come ospite da convention in tutto il mondo. Utilizza il cosplay e i social per fare attivismo su questioni importanti, come i diritti LGBTQIA+ e il tema ambientale.
VALENTINO NOTARI
COSPLAYGIRL
(Mondadori)
“Un’appassionante storia d’amore, cosplay, accettazione, contro ogni pregiudizio” Licia Troisi
Mi chiamo Alice e trascorro buona parte del mio tempo libero a cucire costumi, costruire armature, acconciare parrucche, tutto per quelle poche e speciali giornate in cui posso trasformarmi nei personaggi dei fumetti, cartoni animati, film e videogiochi che amo. Perché? Il motivo è semplice: il cosiddetto “mondo reale” mi è sempre andato stretto.
Per una ragazza come Alice, che fin da bambina era considerata quella strana, che non si era mai sentita al posto giusto e che divorava di nascosto decine di romanzi e fumetti ambientati in mondi fantastici, sognando di volare via su un’astronave verso una galassia lontanissima o di ricevere una letterina per una scuola di magia e stregoneria, incontrare il mondo del cosplay è stato come rinascere. Per la prima volta ha sentito di appartenere a qualcosa di esclusivo, di figo. Qualcosa di cui parlare con orgoglio. Per la prima volta ha provato la gioia di condividere la sua passione con tante altre persone, senza essere giudicata o presa in giro. Ma un giorno, dopo una sfortunata esibizione al Romics, tutto sembra andare in pezzi: in un colpo solo Alice perde il fidanzato e vede andare in fumo la possibilità di partecipare al World Cosplay Summit in Giappone, la competizione a cui ogni cosplayer sogna di partecipare. Seguono settimane difficili che nemmeno la presenza di Diego, il suo miglior amico, riesce a risollevare. Finché una sera, durante il Lucca Comics and Games, sotto una pioggia scrosciante, si imbatte in Federica, nota a tutti come Sweet Pea, una cosplayer che fino a quel momento Alice aveva considerato con sufficienza, disprezzato perfino. E che per lei – la vita ha un grande senso dell’umorismo – da quell’istante diventerà una specie di angelo custode che, senza fare domande, senza chiedere nulla in cambio, le starà accanto e l’aiuterà a capire che forse non tutto è perduto e che le strade per realizzare i propri sogni sono molte più di quelle che aveva immaginato...
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1015
Quando sei cresciuto a pane e cartoni animati, pardon, anime, hai sicuramente visto i suoi disegni, ma non sapevi chi fosse. Lei è Yoshiko Watanabe, e può raccontare tantissimo sulla storia degli anime giapponesi degli anni '60 e '70 perché ne ha fatto parte lavorando per autori come Osamu Tezuka. Per il nostro festival è un grande onore averla come ospite!
Laureata in scenografia teatrale presso la Musashino Art University, lavora presso la Mushi Production (fondata da Osamu Tezuka) dal 1963 al 1972, dove partecipa alla realizzazione di Astro Boy, Kimba - Il leone bianco, La principessa Zaffiro, Rocky Joe, The Monkey, Pinocchio, Gatchaman e Bem. Trasferitasi in Italia nel 1973, lavora come animatrice e fumettista per Topolino, Tiramolla, Bia, Kyashan, Doraemon, Mademoiselle Anne, Galaxy Express 999, Astro Boy, La principessa Zaffiro, Hurricane Polimar ed altre edizioni. Per "Più e il suo gioco" dell'editrice Domus illustra i Masters of the Universe, Poochie, e un fumetto creato da lei di nome Pistillo. In seguito lavora come animatrice per vari lungometraggi come La gabbianella e il gatto, La Freccia Azzurra, Johan Padan, Aida degli alberi, e per delle serie televisive (L'ultimo dei Mohicani e Il corsaro nero). Illustratice di fiabe per bambini, pubblica La storia di Sayo nel 2009, Sute, il Figlio degli Spiriti (2011) e Donran nel 2012. Nel 2013 collabora con la rivista Splatter. Insegna attualmente alla Scuola Romana dei Fumetti (SRF) a Roma.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1089
A Cassino Fantastica 2022 vivremo il 30 aprile anche il Lovecraft Day. Il Solitario di Providence seppe mischiare horror e fantasy in una commistione unica e originale che sconvolse la narrativa di genere dal novecento in poi. Lo scrittore Max Gobbo durante il Lovecraft Day terrà un seminario sulla scrittura creativa e fantasy. E chissà che da questo seminario non esca il nuovo H.P.L...
Max Gobbo vive e lavora a Frosinone. È autore di diversi romanzi: Protocollo Genesi (2010), Capitan Acciaio supereroe d’Italia (2011), Storie del Necronomicon (2016), Alasia La Vergine di Ferro (2017), L’occhio di Krishna (2017), Lo chiamavano Jack Pitone (2019). Suoi racconti e saggi sono stati pubblicati su prestigiose riviste del fantastico. È curatore della sezione di narrativa della rivista “Antarès”.
Nel 2020 per Editrice bibliografica ha pubblicato "Scrivere Fantasy".
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 945
Cassino Fantastica fin dai suoi esordi è sempre stata attenta anche ai talenti che si fanno largo nel mondo dell'arte sequenziale. Durante il festival tra i protagonisti della new wawe potrete incontrare Nicola Perugini, autore romano dotato di un tratto di grande tecnica e dinamicità prospettica.
Nicola Perugini nasce a Città di Castello (PG), il 5 marzo del ‘73, ma vive e lavora a Roma da sempre. Si dedica all’arte illustrata da autodidatta e, dopo un periodo di lavoro come animatore presso diversi studi romani, si dedica all’illustrazione per bambini e ragazzi presso la casa editrice Era nuova di Perugia.
La sua grande passione, però, è il fumetto come arte sequenziale: realizza per Regulus il progetto “Metamorfex”. Successivamente entra nella casa editrice Cagliostro E-Press disegnando un episodio ciascuno per i primi due volumi della serie “Acua”. Realizza inoltre il quinto episodio per “Sette Sigilli”, terza stagione. Attualmente insegna anche fumetto come arte sequenziale presso la scuola Schoolcomix di Aprilia. Ha da poco intrapreso una collaborazione con la casa editrice Prankster di Roma.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1067
A Cassino Fantastica 2022 torna Leonardo Caviola, della Federazione Nazionale Gioco Othello, ad animare l'Area Games come solo lui sa fare.
Leonardo Caviola è Dirigente Federazione Naz. Othello, Responsabile GdT Ass. Ludica il GUFO e Coordinatore Convention Roma Est in Gioco. Potrete trovarlo al tavolo dedicato al gioco "Othello". Infatti, a cura della FNGO - Federazione Nazionale Gioco Othello, nell'Area Games vivremo due giorni di ludoteca del gioco Othello/Reversi un astratto per due persone. Presentazione, dimostrazioni e partite libere fra partecipanti. Eventuale simultanea contro il Candidato Maestro Leonardo o mini-torneo amatoriale per bambini e famiglie.
www.fngo.it
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 994
Grazie alla straripante creatività di Maurizio Di Palma a Cassino Fantastica quest'anno arrivano anche i coloratissimi mattonicini Lego®. Il nostro amico builder AFOL infatti metterà in mostra un diorama dedicato alla City. Ma lasciamo la parola direttamente a lui!
Ciao! Mi chiamo Maurizio Di Palma e vivo a Roma. Parteciperò anche io a questa edizione di Cassino Fantastica. Sarò presente come espositore di modellismo Lego®. Sono un AFOL (acronimo che significa Adult Fan Of Lego) da quasi 20 anni. In questi 2 decenni ho prediletto i temi: la città, il medioevo e lo spazio. Attraverso il tema Space, con le basi di controllo, i razzi, le navicelle e i mezzi di trasporto terrestre, siamo proiettati nel futuro. Attraverso il tema Castle, nel quale dominano sentieri, boschi, montagne, oltre ovviamente a castelli, villaggi e armate di cavalieri, facciamo invece un salto nel passato. La City fu il primo tema che Lego® produsse nel 1958, quando nacque il mattoncino colorato così come lo conosciamo oggi. Inoltre, è il tema che permette di esprimersi con molti sottotemi. I sottotemi della City sono per esempio: l’aeroporto, la ferrovia, il porto navale, la spiaggia, la fattoria, il cantiere edile, ecc. La City che esporrò a Cassino è riservata al centro storico. Scoprirete quindi creazioni personali, che nel mondo Lego vengono chiamate MOC (acronimo di My Own Creation), e set che provengono dalla mia collezione.
Non mancate, vi aspetto!!!
Nell'immagine sottostante, potete ammirare uno dei diorami creati da Maurizio Di Palma.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1071
Cassino Fantastica è orgogliosa di annunciare che grazie alla partnership con Lanciano nel Fumetto, sarà ospite della nostra manifestazione il disegnatore Luca Bonessi, in forza alla Sergio Bonelli Editore nello staff di Dragonero e autore del manifesto di questa edizione della manifestazione abbruzzese.
Disegnatore romano classe 74, dopo aver frequentato il biennio della scuola di fumetto, inizia un percorso che lo porta alle prime pubblicazioniin Eura Editoriale, con la quale collabora con storie libere su Skorpio e Lancio Story, disegnando per la stessa 2 albi per la serie Detective Dante. Collabora nello stesso tempo in diverse produzioni pubblicitarie e cinematografiche nella realizzazione di storyboard. Successivamente entra nello staff dei disegnatori di Winx Club Magazine disegnandone diversi numeri. Nel 2011 approda alla Sergio Bonelli Editore nel team di Julia, nel quale fa coppia con Valerio Piccioni per diversi anni. Attualmente fa parte del team di Dragonero.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 990

- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 933

- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1007
Cassino Fantastica è anche Fantastica dei più piccoli. Torna Matite Creative di Frosinone con Alessandra Bracaglia per fare uscire tutto il talento creativo di tutti i giovani visitatori del Festival. Inoltre quest'anno Fantastica dei Più piccoli ha una mascotte di eccezione: Capitan Arethel, piccolo levriero pirata gentile realizzato da Andrea Domestici.
"Che cos'è Matite Creative? È uno spazio creativo per bambini a Frosinone unico nel suo genere perché è specifico sul fumetto e sul disegno. Scopriremo tutti gli argomenti tipici del fumetto e del disegno imparando a controllare meglio la matita in maniera da poter trarre grande soddisfazione dai nostri disegni! Con oltre 15 anni di esperienza nel campo del fumetto, dell'illustrazione e dell’insegnamento in scuole di arti visive. Al termine di ogni corso verrà rilasciato un attestato a tutti i bambini e ognuno di loro parteciperà alla realizzazione della rivista a fumetti della scuola."
Qualche link:
https://www.facebook.com/matitecreative
https://matite-creative.business.site
https://www.instagram.com/matitecreative
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1028
Ma che ci fa uno Storico dell'Arte a un Festival del Fumetto? E che c'entra con gli anime e il Giappone? Cassino Fantastica è lieta di presentarvi Lorenzo Galasso, consulente storico-artistico per il doppiaggio italiano dell’anime giapponese Arte (アルテ), ambientato nella Firenze degli inizi del XVI secolo.
Lorenzo Galasso nasce a Torre del Greco, in provincia di Napoli, il 26 settembre1986. Trovando una forte impronta artistica sia nella sua educazione familiare, consegue la laurea magistrale in Archeologia e Storia dell’Arte presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” nel 2015, collaborando anche con la Fondazione Memofonte, creata per l’elaborazione informatica delle fonti storico-artistiche. Nel 2017 si diploma presso lla Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica presso l’Archivio di Stato di Napoli, e nello stesso anno è ammesso al dottorato in Scienze storiche, archeologiche e storico-artistiche presso la sua Università, ottenendo il titolo di Ph.D. in Storia dell’Arte Medievale a maggio del 2020. Nel 2021 collabora attivamente come consulente storico-artistico per il doppiaggio italiano dell’anime giapponese Arte (アルテ), ambientato nella Firenze degli inizi del XVI secolo. È attualmente assegnista di ricerca sempre presso la “Federico II” di Napoli.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1215
Cassino Fantastica si apre anche al mondo del doppiaggio e lo fa con un astro nascente del settore. Siamo lieti di annunciare che Ezio Vivolo, di cui avete potuto apprezzare la voce e le doti recitative negli anime Demon Slayer e Fire Force, tra gli altri, sarà ospite del Festival più Fantastica che c'è a sud di Roma.
Ezio Vivolo, nasce il 16 dicembre1997 a Eboli, in provincia di Salerno. Appassionato di cinema e animazione sin da bambino, inizia la sua formazione da attore-doppiatore a quattordici anni, approcciandosi da autodidatta al mestiere. Dopo alcune prime esperienze con professionisti del settore trovate in occasione di fiere specializzate, si dedica sin dalla giovane età ad assistere al doppiaggio in studi di registrazione sia romani che milanesi. Studia quindi recitazione a Salerno, sotto la guida di Carla Avarista, e frequenta il corso avanzato di doppiaggio al CTA di Milano per la docenza Pino Pirovano. A seguire diventa una giovane promessa del settore affacciandosi al professionismo con risultati tuttora in crescita. Nel 2021 partecipa a svariati doppiaggi di serie animate per Yamato Video, con ruoli di primissimo rilevo.
Ruoli:
2004 - Ulquiorra Schiffer ( Bleach )
2014 - Lev Haiba ( Haikyu!! )
2015 - Itona Horibe ( Assassination Classroom (TV) )
2019 - Tadano ( Aggretsuko 2 )
2019 - Giyū Tomioka ( Demon Slayer )
2019 - Arthur Boyle ( Fire Force )
2019 - Tōma Tachibana ( MIX: MEISEI STORY )
2019 - Hiroto Honjō ( Seven Days War ) I
2020 - Tadano ( Aggretsuko 3 )
2020 - Giyū Tomioka ( Demon Slayer the Movie: il treno Mugen )
2020 - Arthur Boyle ( Fire Force 2 )
2021 - Tadano ( Aggretsuko 4 )
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1101
Se amate la musica dance anni '90 e le sigle dei cartoni animati degli anni '70 '80 e '90 a #CASSINOFANTASTICA22 non potete perdervi i DJ Set di Simone Dilaghi aka DJ SIMON. (https://www.facebook.com/DJSIMON1990/). Per due giorni il palco di Cassino Fantastica 2022 vivrà degli intermezzi musicali che faranno venire voglia di ballare a tutti, grandi e piccoli.
DJ SIMON sarà anche uno dei giurati della gara cosplay di domenica 1 maggio. Dal 2006 infatti Simone, con il nome d'arte di SIMOCOSPLAYER90 (https://www.facebook.com/SIMOcosplayer90/) ha partecipato alle principali manifestazioni nazionli dedicate al fumetto, tra cui Romics, Lucca Comics and Games, Cartoomics. Ha partecipato inoltre come concorrente al programma Mediaset "Avanti un altro" e ha rappresentato il mondo del Cosplay nel programma RAI "I soliti ignoti". Fa parte del gruppo cosplay Horror Squad Italia come lupo mannaro e Ghost Face Scream .
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1109
A Cassino Fantastica 2022 si parlerà anche dei cari vecchi Robottoni giapponesi, gli unici capaci sempre di porre fine a tutte le guerre, e chi meglio de Il Vecchio Nerd per decidere sabato 30 aprile se è più forte Goldrake, Mazinga o Jeeg.
Nel panorama italiano Thomas Scalera, noto come Il Vecchio Ned è un giornalista che si è distinto nella divulgazione del mondo anime, specialmente quelli a cavallo degli anni '70 e '80. Il canale principale di divulgazione è stato il suo canale YouTube e da poco è sbarcato su Twitch. Ha fondato e diretto le riviste V-news.it e Planetmagazine.it. Nel 2004 ha pubblicato un racconto fantasy dal titolo "La spada Fiammeggiante". Recentemente ha partecipato al Lucca Comics & Games come esperto sui robottoni, boardgames e giochi di ruolo. Nel 2020 Kristal Gaming lo ha intervistato per la sua esperienza sull'animazione giapponese e il suo legame con il mondo pop. A sua volta Il Vecchio Nerd ha intervistato tantissimi personaggi del mondo del fumetto, della TV e del Cinema tra cui Don Alemanno Sabrina Cereseto, Menotti (sceneggiatore, fumettista), Nicola Guaglianone, Carmine Di Giandomenico, Doc Manhattan, Himorta, Giorgio Vanni e tanti altri.
La sua passione ha riportato al centro del dibattito i Robottoni, che parevano dimenticati dal mondo Nerd.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1023
Un Festival come Cassino Fantastica non è chiuso solo in una bolla di cultura pop e nerd ma si guarda intorno anche attraverso lo sguardo attemto di un giornalista e scrittore del calibro di Vittorio Macioce.
Vittorio Macioce, giornalista e scrittore. È editorialista de Il Giornale, di cui è stato responsabile delle pagine culturali. Fondatore e direttore artistico del Festival delle Storie. Ha fondato la rivista O’Magazine.Ha appena pubblicato per Salani, il romanzo “Dice Angelica”.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 961

- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1004
Se amate le sigle originali degli anime robotici, a #CASSINOFANTASTICA22 non vi potete perdere Dasinger Z - "1st World Tribute of: Isao Sasaki, Ichirō Mizuki, and more".Per due giorni animerà il palco di Cassino Fantastica con le sue performance canore dedicate alle più belle sigle giapponesi.
David Ruoppolo, in arte Dasinger, ha vinto dei contest canori in Europa, Spagna, Germania, ha tenuto un concerto a Londra, ed è un cantante specializzato nelle sigle originali giapponesi, tributo ad Isao Sasaki ed Ichiro Mizuki.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 982
A Cassino Fantastica torna Mr. Cartoon per farvi fare il pieno di note dei vostri cartoon preferiti. Sabato 30/04/2022 sul palco di #CASSINOFANTASTICA22 vi farà vivere le sigle più belle degli anni '80, '90 e 2000! #CF22
Scopriamo chi è Mr. Cartton: da piccolo, si soffermava incantato davanti alla televisione a guardare i cartoni animati in compagnia della nonna. Crescendo la sua passione è diventata il suo lavoro: Cantare le sigle che in tanti abbiamo seguito da bambini e che ancora seguiamo e sappiamo a memoria nonostante il tempo passi. Estate, Luglio 2014: Il mio primo concerto, la piazza era gremita di gente, un sogno... Salii incredulo sul palco e con tutta la mia grinta iniziai a cantare i Pokémon, Dragonball e tante, tante altre canzoni, fino al grande traguardo del Lucca Comics and Games del Novembre 2019 avvalendosi del Premio Radio Bruno per il più votato e apprezzato dal web. A Gennaio 2021 partecipa al The Ciurma Show: programma streaming su YouTube ideato e condotto da Giorgio Vanni e il suo staff.
Ad oggi dal dì del suo esordio sul palco sono passati 7 anni, ma ogni volta vive e fa vivere al pubblico sempre grandi e forti emozioni rendendo il momento in cui si esibisce come fosse sempre il primo giorno. Lo abbiamo già ammirato nella prima edizione di Cassino Fantastica e al Japan Day.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1121
A Cassino Fantastica ci sarà anche Gianluca Di Fratta, non solo ad animare il Lovecraft Day raccontando l'influsso del Solitario di Providence su letteratura, cinema, manga, anime del Sol Levante ma mettendo a disposizione del pubblico tutta la sua esperienza di orientalista, critico ed esperto di anime e manga per gli incontri dell'Area Japan.
Gianluca Di Fratta (Caserta, 1974), orientalista, è laureato all’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale” ed ha conseguito un dottorato di ricerca in Storia e Civiltà dell’Asia Orientale all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Si occupa di storia e cultura del fumetto e cinema di animazione giapponese su cui ha scritto saggi e articoli in riviste scientifiche e in volumi accademici. Dal 2002 è membro dell’Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi e ha presentato interventi a conferenze e a convegni di studi sul Giappone in varie sedi nazionali. Suoi saggi sono apparsi in libri collettivi e in cataloghi. È autore del libro Il fumetto in Giappone. Dagli anni Settanta al 2000 (L’Aperia, 2005) e curatore dei volumi Robot. Fenomenologia dei giganti di ferro giapponesi (L’Aperia, 2007) e Goldrake 30. Antologia di racconti robotici (La Torre, 2009). Nel 2008 ha fondato la rivista Manga Academica. Rivista di studi sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese ed è curatore di TecaManga, il database degli studi accademici sul fumetto e sul cinema di animazione giapponese.
Recentemente per L'Editrice La Torre ha pubblicato il volume "Lovecraft e il Giappone. Letteratura, cinema, manga, anime".
Il libro analizza le diverse declinazioni del rapporto dello scrittore statunitense Howard Phillips Lovecraft (1890-1937) con il Giappone attraverso una serie di interventi che spaziano dalla letteratura al cinema, dal fumetto al cinema di animazione, dal gioco al merchandising, offrendo una panoramica di tutta la produzione editoriale su Lovecraft e il suo ciclo mitologico: dalle edizioni giapponesi dei suoi racconti alle influenze letterarie su autori del fantastico e del soprannaturale classici e moderni, dagli adattamenti cinematografici delle sue opere alle influenze di stile e di contenuti negli horror giapponesi, dalle citazioni letterarie nei fumetti alla trasposizione di temi e figure lovecraftiane nel cinema di animazione, dagli studi accademici sul ciclo mitologico alla eredità letteraria nella cultura popolare. Passando in rassegna in maniera sistematica le varie categorie dell’immaginario lovecraftiano, il libro si attesta come il primo studio in Occidente sulle forme di compromissione tra Lovecraft e la cultura giapponese, allineandosi per approccio e contenuti a una produzione saggistica in Giappone dedita alla catalogazione delle forme dell’orrore lovecraftiano.
Con una prefazione di Gianfranco de Turris e i contributi critici di Giacomo Calorio, Riccardo Rosati, Gino Scatasta, Massimo Soumaré e Antonio Tentori.
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1252
Cassino Fantastica, Stagione 2, sarà un'occasione irripetibile per potere incontrare dal vvo nientepopodimenoche Gualtiero Cannarsi, il traduttore italiano ufficiale di tutti i capolavori dell'animazione di Miyazaki Sensei, dello Studio Ghibli, di Evangelion e di tanti altri mitici anime visti al cinema, in DVD o in TV.
Dialoghista, traduttore e direttore del doppiaggio italiano noto soprattutto nel mondo dell'animazione giapponese per il suo stile preciso e fedele all’originale, Gualtiero Cannarsi ha le sue prime esperienze professionali da giovanissimo nel campo dell’editoria ,scrivendo per riviste di settore in ambito di anime, manga e videogiochi, già sue passioni sn dall'infanzia.
Dal ’96, durante la “seconda invasione” dei manga e degli anime in Italia, si è reso autodidatta nella professione di adattatore dialoghista e poi direttore del doppiaggio per importanti prodotti di intrattenimento giapponese come Neon Genesis Evangelion, Inuyasha, FLCL, Abenobashi e moltissimi altri. È stato poi il responsabile dell’adattamento e del doppiaggio italiano dell'intero corpus dei film dello Studio Ghibli, tra cui i capolavori di Miyazaki Hayao e Takahata Isao. Nel 2010 è stato curatore unico di una corposa rassegna dedicata allo studio di animazione giapponese proposta all'interno della Festa del Cinema di Roma. A lui si deve anche il ritorno nelle sale italiane de La Principessa Mononoke e La Città Incantata con nuove edizioni italiane più fedeli all'originale giapponese.
Nel 2012, è doppiatore nel film di Tim Burton Frankeweenie, prestando la sua voce al personaggio di Toshiaki, e nel videogioco Lost Planet 3, dove ha interpretato il personaggio dell'anziano Soichi Katsuragi. Nel suo curriculum non mancano altre esperienze nel mondo dei videogiochi, avendo curato la localizzazione di Final Fantasy IV Advance direttamente in Giappone e avendo tenuto vari simposi presso il museo VIGAMUS di Roma, oltre a una lezione seminariale sul tema presso l'università LUMSA di roma.
Da più di una decade affianca alla sua attività professionale anche quella di docenza nei medesimi settori di interesse. È molto attivo fin dagli Anni Novanta come front-man e presentatore per eventi aziendali e incontri seminariali divulgativi nelle principali fiere e mostre del settore.
E questo è il Cannarsi che conosciamo tutti, poi c'è quello che potrete incontrare a Cassino Fantastica...
Shito è strano. Ormai sarebbe un già consumato professionista, eppure fa ancora pazzie per mera passione che neanche un ragazzino. Di base il suo perfezionismo è di livello ossessivo, e in effetti è già da un bel po’ di tempo che mi chiedo se anche lui non lo sia un bel po’. Però almeno non fa cose per poi vantarsene, anzi la dedizione (cioè la follia) che ci mette, se già tra il pubblico la comprendono in pochi, ovviamente con i colleghi e i superiori non gli vale che antipatie (o peggio). Ma tanto è fatto così, e nel profondo, quindi non credo proprio che potrebbe mai cambiare, annientarsi semmai. (profilo dell'autore del libro NEO·GEO COLLECTOR'S BIBLE, a cura di n.p.)
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1239
Questt'anno Cassino Fantastica si tinge pure di orrore e noir. Nell'ambito del Lovecraft Day ospiteremo una delle più terrificanti penne dell'horror italiano, fine narratore e talentuoso sceneggiatore. Ululì, ululà. Paolo Di Orazio è qua!
Paolo Di Orazio (Roma, 1966), pubblica racconti, romanzi, fumetti dal 1987 per Acme, Granata Press, Addictions, Urania, «Cattivik», «Heavy Metal», Aurea, Lizard, Beccogiallo, Cut-Up Publishing, Coniglio editore, Kipple, Independent Legions, Cosmo, Necro. Ispiratore e coordinatore del mensile cult «Splatter», è membro della Horror Writers Association.
Paolo Di Orazio fa parte della giuria del Premio Lorenzo Bartoli
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1238
Da 30 anni lavora nel fumetto, anche in ambito graphic novel, creando personaggi in Italia (Arthur King e Alice Dark su testi di Lorenzo Bartoli, Movie Comics, Arethel e la graphic novel Autopsia Psicologica su testi di Serena Guidobaldi, Il Bambino dei Moschini su testi di Paolo Di Orazio, ecc.) e in Francia (L’Enfant des moucherons edizione francese del Bambino dei Moschini).
Da 10 anni illustra per vari editori libri per la scolastica (Eli Edizioni, Raffaello Editrice, Edizioni La Spiga, Editrice La Scuola).
È stato per due anni direttore artistico del settimanale Tiramolla (Vallardi).
Ha creato i brand Polli Domestici e PopArt by Dom e, con Claretta Muci, il brand Animalut.
È vignettista e illustratore di giochi per il settimanale OGGI e Oggi Enigmistica (RCS) da oltre 5 anni fino a oggi.
Da due anni illustra corsi di lingue per la scolastica all’estero in esclusiva per l’editore PORTO EDITORA (Portogallo).
Quest'anno è ll Presidente della giuria del Premio Lorenzo Bartoli
Link work:
https://andreadomestici.myportfolio.com
https://popartbydom.myportfolio.com
- Dettagli
- Super User
- Ospiti
- Visite: 1909
